Home/

Villa Lara Amalfi, Lifestyle Luxuru Bed & Breakfast in Amalficoast Il Fortino Capri, Ospitalità nell'Isola Azzurra, Capri Accommodation, Bed and Breakfast

E' un grazioso comune montano della provincia di Potenza, situato su un versante della valle del torrente Frido e costituisce l'ingresso nord-orientale al Massiccio del Pollino. Il borgo sorse nel XV secolo quando i Sanseverino di Bisignano donarono il casale e le terre circostanti ai monaci cistercensi dell'Abbazia di Santa Maria del Sagittario i quali, per riconoscenza verso la famiglia dei Sanseverino, diedero al casale il loro nome. Il borgo, ben presto, fu abitato da coloni che lavoravano le terre dei cistercensi e che contribuirono allo sviluppo del paese fino al 1807, quando l'Abbazia fu soppressa e le terre incamerate dal Demanio.
Siti di interesse:
- il Santuario della Madonna del Pollino, dove, secondo la tradizione, fu nascosta una statua della Vergine per sottrarla alla furia iconoclasta. Il complesso del Santuario comprende oltre all'edificio della Chiesa e ai suoi annessi, anche le capanne rustiche per l'alloggio dei pellegrini.
- la parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, risalente al XVII secolo e al cui interno è custodito un crocifisso ligneo cinquecentesco, una scultura in terracotta di Guido Mazzoni (XVI secolo) ed arredi marmorei provenienti dall'Abbazia del Sagittario;
- la Cappella dell'Addolorata, di proprietà privata;
- la Chiesa di San Francesco di Paola (1986-1988);
- la Chiesa di Santa Maria dell'Abbondanza (1700);
- la Cappella della Madonna del Carmine;
- la Chiesa di San Vincenzo Ferreri (1765);
- i numerosi palazzi nobiliari;
- i ruderi dei tanti mulini che sorgevano lungo le sponde del torrente Frido.

San Severino Lucano

Social

La pagina web di questo paese è stata visitata 734 volte.

Scegli la lingua

italianoitaliano

englishenglish