Home/

Villa Lara Amalfi, Lifestyle Luxuru Bed & Breakfast in Amalficoast Il Fortino Capri, Ospitalità nell'Isola Azzurra, Capri Accommodation, Bed and Breakfast
  • Pagina Facebook Comune Villafranca Lunigiana
  • Castello di Malgrate Pagina Facebook Villafranca Lunigiana

Villafranca in Lunigiana si estende nel fondovalle sulla riva sinistra del fiume Magra, lungo l'antica Via Francigena. Il toponimo deriva dal composto di "villa" e "franca", col significato, quest'ultima, di "libera da tasse".
Il borgo si andò sviluppando intorno all'XI secolo e sin dal principio fu libero da qualsiasi vincolo di tipo feudale, godendo di una discreta autonomia comunale fino al XII secolo, quando i potenti feudatari Malaspina estesero la loro influenza a tutto il territorio della Lunigiana.
Sono numerosi i resti di fortificazioni che costellano il territorio, come il Castello di Malnido, devastato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Castello di Malgrate e quello di Virgoletta.
La chiesa di Santa Maria Assunta risale al XII secolo e fu realizzata lungo il percorso della via Francigena, in prossimità di un ospedale dipendente dalla distrutta abbazia di Linari.
Interessante è anche la Chiesa di San Francesco, risalente al XVI secolo, e la piccola chiesa romanica di San Lorenzo.
Suggeriamo, infine, una visita al Museo Etnografico della Lunigiana, ospitato nei mulini trecenteschi, e raccoglie attrezzi agricoli e pastorali, strumenti artigianali, oggetto d'uso comune, personale e domestico, oggetti magico-protettivi e di devozione provenienti dal territorio e organizzati per tematiche e cicli produttivi.

Villafranca in Lunigiana

Social

La pagina web di questo paese è stata visitata 741 volte.

Scegli la lingua

italianoitaliano

englishenglish