italianoitaliano

Home/ La Costiera Amalfitana/Il sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi

Villa Lara Amalfi, Lifestyle Luxuru Bed & Breakfast in Amalficoast Il Fortino Capri, Ospitalità nell'Isola Azzurra, Capri Accommodation, Bed and Breakfast

Il sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi


Sono circa una trentina i baluardi difensivi costruiti in più riprese lungo la fascia costiera che va da Vietri sul Mare a Positano e che raccontano la storia di ottocento anni (dal IX al XVII secolo) di lotte sostenute dalle popolazioni locali contro le frequenti e cruenti incursioni saracene e corsare. Dal periodo bizantino, infatti, passando per il dominio degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei viceré spagnoli, gli abitanti della Costiera Amalfitana dovettero difendersi dalle scorrerie dei pirati che, con ferocia inaudita, depredavano i villaggi lasciando dietro di sé una scia rossa di sangue, macerie e prigionia. Alcuni di questi episodi sono rimasti nella storia, come la strage di Conca dei Marini nel 1543, l'attacco subito da Cetara nel 1534 o l'invasione turca del 1587.
Si distinguono due tipi di torri di avvistamento costiere: le prime e più antiche hanno forma cilindrica e risalgono all'epoca angioina. Sono alte, sottili, con rare e piccole aperture verso l'alto ed avevano principalmente una funzione di allarme: da qui, infatti, si segnalava alla popolazione il pericolo imminente, attraverso l'accensione di fuochi, così da consentire agli abitanti di trovare riparo nei boschi, nelle grotte o nelle fortificazioni.
Con l'intensificarsi delle razzie, nella prima metà del XVI secolo, il viceré di Napoli don Pedro di Toledo ordinò la costruzione lungo tutta la fascia costiera del Viceregno Spagnolo di Napoli di un complesso sistema difensivo - gli editti parlavano di una torre ogni 4000/5000 passi -, costituito da torri più massicce e di forma quadrata (torri di secondo tipo), con spessore della muratura maggiore sul lato esterno. In effetti, a segnare il passaggio dalla forma circolare a quella quadrata fu soprattutto l'avvento dell'artiglieria che comportò necessariamente un cambiamento nella costruzione delle fortificazioni, così da renderle più idonee a sostenerne i colpi. Queste fortificazioni, quindi, avevano compiti di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa attiva, attraverso l'uso di armi la cui gittata consentiva di colpire una nave in prossimità della costa.
La storia delle torri costiere segue di pari passo l'evoluzione politico-militare del Regno di Napoli: già 30 anni dopo la loro costruzione, molte di esse necessitavano di urgenti lavori di manutenzione o, addirittura, cadevano in rovina. Con la restaurazione borbonica del 1815 la maggior parte delle torri fu disarmata ed adibita ad altri scopi (abitativi, segnalazioni semaforiche o telegrafiche).

Elenco delle torri esistenti in Costa d'Amalfi:
- Torre Crestarella o Torre del Chiatamone (Vietri sul Mare);
- Torre di Marina di Albori (Vietri sul Mare);
- Torre di Bassano a Cala di Fuenti (Vietri sul Mare);
- Torre di Cetara (Cetara);
- Torre di Marina di Erchie (Maiori);
- Torre Capo Tummolo (Maiori);
- Torre Lama del Cane (Maiori);
- Torre Badia (Maiori);
- Torre Cesare (Maiori);
- Torre Normanna (Maiori);
- Torre Mezzacapo (Maiori-Minori);
- Torre Paradiso (Minori);
- Torre dello Scarpariello o Ficarola (Ravello);
- Torre di Atrani (Atrani);
- Torre dello Ziro (Amalfi);
- Torre di Amalfi (Amalfi);
- Torre del Capo di Conca;
- Torre dell'Assiola (Vettica-Praiano)
- Torre Grado (Praiano);
- Torre di Sponda (Positano);
- Torre Trasita (Positano);
- Torre Fornillo (Positano).

Mariarosaria Pisacane

Galleria Foto

Scegli la lingua

italianoitaliano

englishenglish